Cos'è la rettifica del Motore e i componenti più importanti

La rettifica del motore è una delle principali operazioni di manutenzione a cui la nostra auto (o la nostra moto) deve essere sottoposta.

Spesso ci capita di sentire parlare di rettifica o revisione della nostra auto, ma solo pocchissimi in realtà sanno quali sono le parti del motore più soggette a usura che vengono più spesso rettificate.

La Testata:

La testata è una sorta di coperchio che chiude la parte superiore dei cilindri. Si tratta di un componente estremamente importante soprattutto per la tipologia di motore a due tempi.

Alberi a motore:

L'albero a motore è l'organo meccanico rotante dotato di una serie di manovelle che hanno il compito di convertire il moto alternativo dei pistoni in rotatorio.

Biella:

La biella è il componente che collega il pistone all'albero a motore e che rende possibile la trasformazione del moto rettilineo alternato del pistone in movimento rotatorio continuo.

Pompa dell'olio:

La pompa dell'olio è un componente che ha il compito di prelevare il liquido lubrificante dalla coppa e condurlo sotto pressione al circuito di lubrificazione

Valvole:

La valvola è il componente del motore grazie alla quale a seconda delle necessità si consente, si parzializza, oppure si impedisce il passaggio di un fluido.

Le scadenze per la Revisione:

Il nostro veicolo dovrà affrontare la prima revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, mentre successivamente la revisione deve essere effettuata ogni 2 anni.

Questa regola si applica per le categorie di veicoli appartenenti a: autovetture, autocaravan, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg e dal 2003 anche per motoveicoli e ciclomotori.

Per quanto riguarda invece le autovetture adibite al servizio taxi o noleggio con conducente, gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e i rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 Kg, gli autobus, le autoambulanze e i veicoli atipici la revisione dovrà essere effettuata ogni anno.

Dove effettuare la Revisione

Sono previste due possibilità per effettuare la revisione dei nostri veicoli; tramite officine autorizzate dal ministero dei Trasporti oppure presso gli uffici della motorizzazione civile.

Per la prenotazione della revisione presso la motorizzazione civile sarà necessario compilare l'apposito modulo MC 2100 allegando la ricevuta di pagamento di 45 euro.

In caso di esito positivo verrà rilasciata un'etichetta adesiva che dovrà essere applicata sul libretto di circolazione; al contrario in caso di esito negativo sono previste 2 possibilità.

Nel caso in cui lo stato della revisione sia da "ripetere" dovremo provvedere alle opportune riparazioni ai componenti indicati e successivamente effettuare una nuova revisione entro un mese; se invece il termine indicato è "sospeso", dopo le opportune riparazioni dovremo ripresentare una nuova domanda di revisione.

La revisione Straordinaria

La revisione straordinaria è prevista dalla motorizzazione in occasione di una segnalazione da parte di organi di polizia in seguito a incidenti che potrebbero aver provocato danni al nostro veicolo di entità tale da poter compromettere la sicurezza durante la circolazione.

Un altro caso può verificarsi nel caso in cui gli organi di polizia avvisino perplessità sulla effettiva sicurezza di mezzi regolarmente circolanti.

In entrambi i casi, la procedura è la stessa prevista per una revisione ordinaria.

Alternatore - Sito internet dedicato agli alternatori, con un'accenno ad alcuni importanti modelli di alternatore in uso e le caratteristiche più comuni.
http://www.alternatore.it

Utensileria - Sito dedicato al mondo degli utensili, con informazioni utili sull'utensileria manuale ed elettrica, gli accessori per il fai da te e qualche consiglio per avere in casa una cassetta degli attrezzi fornita di tutto ciò che occorre.
http://www.utensileria.net

Officina Meccanica - Portale dedicato all'officina meccanica; con descrizione, caratteristiche principali e altre interessanti informazioni.
http://www.officinameccanica.net

Collaudatore - Sito dedicato al collaudatore, con introduzione sul suo significato, le caratteristiche principali e altre informazioni.
http://www.collaudatore.com